Collection: Lughnasadh - Lammas e la sua bambolina di paglia

Lammas (chiamato anche Lughnasadh nelle tradizioni celtiche) è una festività pagana che celebra il raccolto e l'abbondanza, particolarmente quello del grano. Deriva dalla parola anglosassone "Lamm" (che significa "pane" o "cibo"), ed è celebrata il 1° agosto, segnando il primo dei grandi raccolti estivi. Il termine "Lughnasadh" è legato al dio celtico Lugh, una figura mitologica di grande importanza, che rappresenta il sole, la luce e la prosperità agricola. La festa era dedicata a Lugh, celebrando la generosità della terra, la forza del dio e il legame tra la comunità e la natura.

In campo storico, Lammas è stato tradizionalmente un periodo di ringraziamento per il cibo raccolto, con riti che includevano banchetti, danze e offerte. Il pane, simbolo di abbondanza, era spesso il fulcro delle celebrazioni, rappresentando il legame tra il popolo e la terra. Le persone si impegnavano anche in atti di condivisione e di assistenza reciproca.

Nella tradizione norrena, Lammas coincide con il Midgard (mezz'estate) e si celebra il potere della luce solare che comincia a declinare. La mitologia norrena non ha una festa specifica per Lammas, ma l'idea di onorare il ciclo della natura è comunque presente, specialmente nei culti legati alla terra e ai raccolti.

Lughnasadh - Lammas e la sua bambolina di paglia